É un sistema per la Difesa Personale, valido a tutte le eta' e senza distinzione di sesso. Consiste in uno studio teorico/pratico delle aggressioni da strada e della possibilita' di neutralizzare tali minacce (nel più breve tempo possibile) attraverso tecniche semplici, pratiche e naturali. Il tutto, nel rispetto dell' individuo e delle leggi attualmente vigenti (art.52/52bis e.p.p.). Per quanto ci riguarda non è possibile utilizzare un arte marziale così come nasce e parlare di difesa personale in quanto diversi i rituali, diverse le strategia e gli scopi. Al tempo stesso non è possibile imparare la difesa personale affidandosi solo all’esecuzione di tecniche, senza sviluppare parallelamente adeguate capacità combattive e opportune strategie. Per questo non crediamo in corsi di difesa personale sviluppati durante qualche weekend o con un numero limitato di lezioni diluite in pochi mesi. Il nostro sistema studia oltre le tecniche di combattimento fisiche tutta una serie di altri argomenti collegati per approcciare la difesa personale in maniera realistica. Lo scontro fisico è solo la parte finale di quello che viene chiamato difesa personale. É fondamentale conoscere i vari contesti e ambienti, le leggi italiane, gli stati mentali di aggrediti e aggressore, le strategie di difesa e di attacco, le elusioni e gli inganni da parte degli aggressori. Spesso la corretta comprensione di tutto questo allontana la possibilità di essere aggrediti. L'obiettivo della difesa personale è quello di uscire da una situazione potenzialmente pericolosa con il massimo risultato e il minimo danno per se e per l'aggressore. I saggi dicevano “vincere senza combattere è la più grande vittoria”, per ottenere questo risultato occorre evitare posti pericolosi, mantenere la giusta presenza e attenzione, atteggiarsi e comportarsi in modo da non essere scelti come vittime, lasciarsi e lasciare vie di fuga, non farsi guidare dall’ego e dal condizionamento sociale. Nel caso si debba ricorrere alla violenza occorre saper mettere in campo la giusta capacità di arresto nei colpi per guadagnare il tempo necessario alla fuga. Il programma è suddiviso in 6 livelli di difficoltà crescente per un progressivo apprendimento.
1/6 | 2/6 | 3/6 | 4/6 | 5/6 | 6/6 |
Tipologie di aggressioni
Tipologie di aggressori Strategie per evitare Indice di pericolosità Corrette abitudini La giusta attenzione La scala cromatica Analisi delle aree di rischio Adattamento alle situazioni Disimpegno La legge sulla difesa personale Come colpire con efficacia Punti vulnerabili del corpo Le direzioni dell’attacco Le distanze di combattimento Passi e spostamenti Posizioni protettive Gli attacchi di base |
La paura
Gli effetti dell’adrenalina La violenza insensata Bersaglio difficile Riconoscere aggressore gratuito Le trappole Il combattimento rituale Il contatto visivo La sfida verbale La dissuasione verbale Offrire una scappatoia Atteggiarsi Segnali premonitori di attacco Colpire con i gomiti Colpire con le ginocchia Reagire contro attacchi improvvisi Colpire con le gambe |
Difesa contro tentativi di strangolamento e prese al collo
Difesa contro tentativi di placcaggio al corpo da varie angolazioni Difesa contro tentativi di placcaggio alle gambe |
Protezioni e controprotezioni
Cadute e rotolamenti Reazioni a terra Difesa contro più avversari |
Bastone concetti fondamentali
Impugnature Modi per colpire Angoli d’attacco “Short power” Passi e spostamenti Coltello concetti fondamentali Impugnatura Tecniche di apertura Il porto Tecniche di estrazione Angoli di attacco Zone difensive Passi e spostamenti |
Difesa contro attacchi con armi da taglio, da punta e contundenti
Tecniche di controllo e leggera immobilizzazione Sviluppare la capacità di lavoro sotto intenso stress psico fisico |